Comprare Claritin Loratadine online

Sollievo dalle allergie per 24 ore - 1 marchio non sonnolento raccomandato dal medico


Cos'è il Claritin?

Claritin (loratadina) è un antistaminico che riduce gli effetti dell'istamina, una droga naturale, sul corpo. I sintomi di starnuti, prurito, occhi che lacrimano e naso che cola possono verificarsi quando si è esposti all'istamina. L'istamina è la droga che causa molti dei sintomi e dei segni dell'allergia. L'istamina viene rilasciata dalle cellule che immagazzinano istamina (mastociti) e si lega ad altre cellule sulla loro superficie che hanno recettori per l'istamina. L'istamina stimola le cellule a rilasciare sostanze chimiche, tra cui cicatrici, prurito e gonfiore dei tessuti, che causano gli effetti che associamo alle allergie.

Claritin: Cos'è e come prenderlo in modo sicuro

Se hai mai comprato farmaci per l'allergia nella tua farmacia locale, è molto probabile che tu abbia visto il Claritin.

Conservato in una scatola blu e regolarmente immagazzinato come un favorito per il sollievo della febbre da fieno, questa opzione over-the-counter (OTC) è un antistaminico che mira ai comuni sintomi dell'allergia.

Con la sua popolarità, vale la pena chiedere: Claritin è sicuro, e come si prende? Ecco tutto quello che devi sapere sul Claritin, che consideriamo uno dei migliori farmaci per le allergie.


  • Uso di Claritin
  • Effetti collaterali del Claritin
  • Precauzioni
  • Dosaggio
  • Claritin contro cetirizina
  • Domande frequenti
  • Citazioni da

Uso di Claritin:

Claritin è usato per fornire un sollievo temporaneo dagli effetti della febbre da fieno (allergia al polline, polline di piante o altre sostanze) e altre allergie. Questi segni si manifestano con starnuti, naso che cola e graffi di occhi, naso o gola. Claritin è anche usato per trattare il prurito e il rossore causato dall'orticaria. Tuttavia, Claritin non previene l'orticaria o altre reazioni allergiche della pelle.

Claritin appartiene a una classe di farmaci chiamati antistaminici. Blocca l'azione dell'istamina, la sostanza che causa le reazioni allergiche nel corpo. Claritin è anche disponibile in combinazione con pseudoefedrina (Sudafed, altri).


Effetti collaterali del Claritin:


Alcuni degli effetti collaterali comuni di Claritin sono i seguenti:

  • Mal di testa
  • Bocca secca
  • Sanguinamento dal naso
  • Mal di gola
  • Piaghe in bocca
  • Debolezza
  • Dolore addominale
  • Diarrea
  • Occhi rossi o pruriginosi

Gli effetti collaterali gravi di Claritin includono:

  • Rash
  • Orticaria
  • Prurito
  • Gonfiore dell'occhio
  • Respiro corto
  • Respiro corto

Precauzioni:

Prima di prendere Claritin, consulta il tuo medico per vedere se sei allergico a questo o altri farmaci. Il farmaco può contenere alcuni ingredienti inattivi che possono causare gravi reazioni allergiche o altri problemi seri. Consultate il vostro medico prima di usare Claritin se avete qualsiasi condizione medica, come la malattia dei reni o del fegato.


Come si prende il Claritin?

Claritin è disponibile come sciroppo orale (liquido), compresse e compresse a rapida disintegrazione (dissolvimento). Di solito si prende con o senza cibo una volta al giorno. Claritin deve essere preso esattamente come indicato. Non prenda più o meno del medicinale o lo prenda più spesso di quanto il suo medico prescrive sull'etichetta della confezione o raccomanda. Si può verificare sonnolenza se si prende più Claritin di quanto raccomandato.

Seguire le istruzioni sulla confezione per separare la compressa dal blister senza danneggiarla se si sta prendendo una compressa a rapida disintegrazione. Non cercare di strappare la pellicola con la tavoletta. Dopo aver estratto la compressa dal blister e aver chiuso la bocca, metterla immediatamente sulla lingua. La compressa si scioglie facilmente e può essere deglutita con o senza acqua.

Non usare Claritin per trattare l'orticaria con lividi o vesciche che sono di colore irregolare o non hanno prurito. Chiami il suo medico se ha questa orticaria. Se l'orticaria non migliora entro i primi 3 giorni di assunzione del farmaco, o se l'orticaria dura più di 6 settimane, smettere di prendere Claritin e consultare il medico. Chiama il tuo medico se non conosci la causa dell'orticaria.


Claritin dosaggio:

Per gli adulti e i bambini sopra i sei anni di età, la dose abituale di Claritin è di 10 mg al giorno. Per i bambini dai 2 ai 6 anni, la dose è di 5 mg al giorno.


Dose mancata:

e si dimentica una dose, la prenda non appena se ne ricorda. Se l'ora della prossima dose è vicina, salti la dose mancata. Prenda la dose successiva all'ora abituale. Per recuperare la dose mancata, non raddoppiare la dose.


Overdose:

Un'overdose del farmaco può essere accidentale. Se si prendono più compresse di Claritin di quanto prescritto, c'è la possibilità di effetti nocivi sulle funzioni del corpo. Un sovradosaggio del farmaco può portare a delle emergenze.

L'allergia stagionale è definita come una reazione di difesa immunitaria a certi stimoli ambientali che si verifica durante la stagione calda.

La malattia è anche conosciuta come pollinosi, derivata dalla parola latina con la radice polline, e questo non è casuale, poiché la causa dell'intolleranza stagionale alle allergie sono varie parti e componenti vegetali rilasciate durante la crescita o la fioritura delle piante.

Le allergie stagionali si manifestano più comunemente come rinite e congiuntivite, alcuni pazienti sperimentano sintomi cutanei e, in casi gravi, si sviluppa l'asma bronchiale.


LE CAUSE DELLA POLLINOSI

La pollinosi è considerata la malattia più diffusa, soffrendo di questa malattia in una forma o nell'altra una persona su cinque sulla terra.

A causa dell'alta prevalenza e della gravità della malattia, sono stati condotti numerosi studi e si è scoperto che le allergie si sviluppano tra le persone con eredità genetica.


In questi casi, l'allergia stagionale si verifica nei primi anni di vita del bambino. Tuttavia, è anche possibile che la malattia si manifesti per la prima volta in età avanzata e la risposta specifica del sistema immunitario può essere innescata dai seguenti fattori:


  • - Cambiamenti nelle reazioni di difesa del corpo dovuti ad altre malattie allergiche. La pollinosi può verificarsi in persone che hanno sofferto di intolleranza a certi alimenti, medicinali, cosmetici e prodotti chimici per la casa per diversi anni.
  • - Deterioramento delle condizioni ambientali.
  • - Malattie croniche del sistema broncopolmonare.
  • - Fattori occupazionali.
  • - Significativo indebolimento del sistema immunitario dopo infezioni o malattie infiammatorie.

CAUSE PRINCIPALI

La causa principale delle reazioni atipiche sono i componenti del polline, con circa 50 sottospecie di alberi, erbe, arbusti e fiori che risultano essere onnipresenti e capaci di causare la pollinosi.

Un certo numero di pazienti con allergia stagionale sviluppa allergie a piante rare.


PERIODI DELL'ANNO

I sintomi dell'allergia sono più gravi in primavera e in autunno, meno gravi a metà estate. In primavera, la malattia comincia a manifestarsi nella fioritura di betulle, aceri, noccioli e platani.

In estate, l'allergia si intensifica con l'intolleranza ai cereali, ai fiori di campo e ai fiori da giardino. Alla fine dell'estate e all'inizio dell'autunno, l'assenzio e la quinoa fioriscono abbondantemente e producono semi.


L'INFLUENZA DEL TEMPO

Le condizioni meteorologiche hanno un impatto significativo sul benessere dei pazienti con pollinosi.

Quando piove, il polline rimane a terra e la salute generale migliora. Nelle giornate ventose e calde, i componenti del polline sono trasportati dall'aria, possono penetrare facilmente nella stanza e scatenare riniti e congiuntiviti.

Il polline di alcune piante ha un peso minimo e può essere trasportato dal vento per decine di chilometri, il che spiega lo sviluppo della pollinosi a una particolare sostanza irritante, anche se non cresce nella zona in cui vive il paziente.


Le pollinosi si verificano non solo sul polline, ma anche sulle spore fungine che sono anche abbastanza facilmente trasportate dal vento. Le spore fungine comprendono anche le muffe che si trovano nelle stanze umide.

L'allergia stagionale alle muffe può verificarsi durante tutto l'anno, poiché le muffe negli edifici residenziali si moltiplicano e crescono durante tutto l'anno indipendentemente dalla stagione.

    Farmaci per l'allergia per adulti

Ci sono due categorie principali di farmaci per l'allergia - gli antistaminici direttamente, che rimuovono la causa della reazione stessa, e i farmaci sintomatici, che aiutano a ridurre i sintomi. Numerosi sintomi di allergia possono non solo colpire il sistema respiratorio, ma anche la pelle, il sistema cardiovascolare, il tratto gastrointestinale e la muscolatura liscia (organi interni).


SINTOMI DI ALLERGIE

L'allergia stagionale si manifesta in modi diversi - può essere un lieve peggioramento del benessere o un modello di malattia che si sviluppa rapidamente con tutti i sintomi associati.

Il trattamento dell'allergia è sempre necessario, poiché le allergie lievi progrediscono in quelle gravi in tempi relativamente brevi, e solo un trattamento tempestivo con un gruppo di farmaci appositamente selezionati è in grado di prevenire questo processo.


L'allergia stagionale si manifesta con danni agli organi respiratori, agli occhi e alla pelle:

La rinite allergica si verifica quando il polline entra nel rinofaringe. Si verificano starnuti, prurito nasale, congestione e secrezione mucosa. Senza l'uso di antistaminici, la condizione può persistere durante tutta la stagione calda, con periodi di calma e di esacerbazione.

La congiuntivite appare come occhi rossi, lacrimazione, prurito e un corpo estraneo nell'occhio.

Le eruzioni cutanee possono essere piccole vesciche o vesciche più grandi. L'eruzione è pruriginosa, con conseguente irritazione.

Una delle manifestazioni più gravi dell'allergia ai pollini è l'asma bronchiale, una malattia caratterizzata dalla mancanza di respiro. Anche il benessere generale dei nostri pazienti ne soffre: insonnia, irritazione e ridotta efficienza.

A volte l'allergia stagionale, insieme ai sintomi caratteristici, può manifestarsi con un aumento della temperatura, rendendo difficile la diagnosi della malattia. La febbre di solito cessa quando i sintomi acuti si placano.